Il territorio del comune è un importante centro turistico conosciuto a livello internazionale per la pratica dello sci fuoripista, Freeride, ed occupa l’estremità superiore della Val Grande, ai piedi del Monte Rosa (4638 m s.l.m.), con il quale è collegato con una funivia. All’ interno all’area del Parco Naturale Alta Valsesia. Due montagne non appartenenti al gruppo del Monte Rosa gli stanno ai lati: il Corno Bianco alto 3320 m e il celebre Monte Tagliaferro 2964 m. Il comune confina con la Valle d’Aosta tramite il Col d’Olen dal quale si dirama la vallata di Gressoney e con la Svizzera. Alagna Monterosa dove osano le aquile è attraversata dal fiume Sesia, che forma spettacolari cascate, raggiungibili con un sentiero da Alagna, dai torrenti Olen e Bors, il cui bacino trae origine dai ghiacciai del Monte Rosa, e dai torrenti Mud e Otro che originano dal monte Tagliaferro e dal Corno Bianco. Dal fondovalle, dove è situato il paese, si diramano cinque valli laterali: la Val d’Otro, con i caratteristici villaggi walser perfettamente conservati e la massiccia mole rocciosa del Corno Bianco (3320 m); la Valle d’Olen, percorsa dall’antica mulattiera che, attraverso il col d’Olen, conduce a Gressoney-La-Trinité; la Valle di Bors, con i suoi ricchi alpeggi appartenuti nel Medioevo ai conti di Biandrate; la Valle del Sesia, con le sue alte cime e i suoi spettacolari ghiacciai, ma anche con il frequentato percorso che, attraverso il passo del Turlo, la mette in comunicazione con Macugnaga e con la Valle Anzasca. La Valle di Mud, percorsa dalla mulattiera che conduce a Rima in Val Sermenza, con il caratteristico profilo del monte Tagliaferro (2964 m). Alagna Monterosa dove osano le aquile.